Diritti ed agevolazioni per l’acquisto di apparecchi acustici

Aggiungi qui il testo dell’intestazione

In Italia, il Servizio Sanitario Nazionale  garantisce l’erogazione gratuita o parzialmente rimborsata degli apparecchi acustici per le persone affette da ipoacusia certificata.

Chi può accedere?

  • Persone con invalidità civile certificata: Il SSN copre i costi degli apparecchi acustici per chi ha una certificazione di invalidità superiore al 33%.
  • Minori con problemi di udito: I bambini con ipoacusia hanno diritto a una copertura totale.
    Anziani e altri gruppi vulnerabili: Anche senza invalidità, è possibile accedere a sussidi parziali previa prescrizione medica.

Come ottenere l’apparecchio acustico tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ?

  • Visita specialistica: È necessario sottoporsi a una visita presso un otorinolaringoiatra, che rilascerà una certificazione attestante la necessità di un apparecchio acustico.
  • Prescrizione del dispositivo: La prescrizione medica deve essere inoltrata alla ASL di competenza.
    Centri convenzionati: L’apparecchio deve essere acquistato presso un fornitore autorizzato dalla ASL.
  • Copertura delle spese: Il SSN copre un modello base, che soddisfa le esigenze mediche essenziali. Se si sceglie un apparecchio con funzionalità avanzate, la differenza di costo sarà a carico del paziente.

Detrazioni Fiscali

Gli apparecchi acustici sono considerati dispositivi medici e quindi soggetti a detrazioni fiscali.

Quanto si può detrarre?

  • Il 19% del costo sostenuto può essere detratto nella dichiarazione dei redditi.
  • La detrazione si applica anche a eventuali costi accessori, come batterie o manutenzione.

Come ottenere la detrazione?

  • Conservare la fattura d’acquisto dell’apparecchio acustico e di eventuali accessori.
  • Presentare la documentazione durante la compilazione della dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi).

IVA Agevolata

In Italia, l’acquisto di apparecchi acustici beneficia di un’aliquota IVA ridotta al 4% (invece del 22% standard).

Requisiti:

  • Certificazione medica che attesti la necessità dell’apparecchio.
  • Presentazione della documentazione al momento dell’ acquisto.

Contributi Regionali e Locali
Molte regioni italiane offrono contributi aggiuntivi per l’acquisto di apparecchi acustici, in particolare per categorie vulnerabili come minori, anziani o persone a basso reddito.

Esempi di contributi:

  • Regione Lombardia: Contributi specifici per minori con disabilità uditiva.
  • Regione Toscana: Fondi destinati a persone anziane o a basso reddito con ipoacusia certificata.

Come accedere?

  • Informarsi presso la propria ASL o i servizi sociali del comune di residenza.
  • Presentare domanda con la documentazione richiesta (certificazione medica, attestazione ISEE, ecc.).

Assicurazioni Sanitarie Private
Le polizze sanitarie integrative possono includere il rimborso totale o parziale degli apparecchi acustici.

Cosa coprono?

  • Costo dell’apparecchio.
  • Manutenzione e accessori.
  • Eventuali visite specialistiche

ti potrebbero piacere anche

Condividi