Apparecchi acustici OTC

Eargo

Nel panorama degli ausili uditivi, gli apparecchi acustici OTC (Over-The-Counter) rappresentano una vera e propria rivoluzione nel mercato americano. Tuttavia, questa innovazione resta ancora inaccessibile al mercato europeo e italiano per ragioni normative.

Cosa Sono gli Apparecchi Acustici OTC?

Gli apparecchi acustici OTC sono dispositivi medici che possono essere acquistati direttamente dal consumatore senza necessità di prescrizione medica. Introdotti negli Stati Uniti nell’ottobre 2022 dopo l’approvazione della FDA, questi dispositivi mirano a rendere più accessibile la cura dell’udito, sia dal punto di vista economico che pratico.

A differenza degli apparecchi tradizionali, gli OTC sono progettati per essere configurati autonomamente dall’utente. Sono dotati di tecnologie avanzate come:

  • App di controllo via smartphone
  • Sistemi di riduzione del rumore ambientale
  • Connettività Bluetooth
  • Programmi preimpostati per diversi ambienti

In Italia e in Europa, gli apparecchi acustici OTC non sono attualmente commercializzabili. La normativa europea richiede che tutti gli apparecchi acustici siano prescritti e adattati da professionisti qualificati, garantendo così un percorso di cura personalizzato e supervisionato.

Esempi di Apparecchi OTC Disponibili nel Mercato USA

Lexie B1 Powered by Bose

Un dispositivo che combina l’expertise audio di Bose con tecnologia self-fitting. Prezzo indicativo: $899.

Sony CRE-C10

Apparecchio ultra-discreto con app di autoregolazione avanzata. Prezzo indicativo: $999.

Differenze con gli Apparecchi Tradizionali

Gli OTC si distinguono sia dagli amplificatori personali del suono (PSAP) che dagli apparecchi acustici tradizionali. Mentre i PSAP sono semplici amplificatori non regolamentati, gli OTC sono dispositivi medici certificati FDA, anche se con funzionalità più limitate rispetto agli apparecchi tradizionali.

Il Futuro in Europa

Nonostante il successo negli USA, l’introduzione degli OTC in Europa richiederà modifiche sostanziali alle normative vigenti. Al momento, l’approccio europeo privilegia la sicurezza e la personalizzazione del percorso di cura attraverso la supervisione professionale.

ti potrebbero piacere anche

Condividi