Con l’avanzamento della tecnologia, sempre più produttori di apparecchi acustici stanno integrando la connettività Bluetooth nei loro dispositivi per offrire un’esperienza uditiva più personalizzata. Tuttavia, non tutti i protocolli Bluetooth utilizzati dai diversi produttori sono uguali. In questo articolo, esploreremo i pregi e i difetti dei protocolli Bluetooth utilizzati da alcune delle principali aziende produttrici di apparecchi acustici. Comprendere queste differenze può aiutare le persone con problemi uditivi a prendere decisioni più informate quando si tratta di scegliere il dispositivo più adatto alle loro esigenze.
Sonova (Phonak)
Phonak utilizza il protocollo Bluetooth Low Energy (BLE) nei suoi apparecchi acustici, che offre un consumo energetico ridotto, prolungando la durata della batteria dei dispositivi.
La connessione Bluetooth dei dispositivi Phonak è stabile e offre un’esperienza di ascolto senza interruzioni.
Gli apparecchi acustici Phonak sono compatibili con una vasta gamma di dispositivi Bluetooth, come smartphone, tablet e computer.
Alcuni utenti hanno segnalato una portata limitata specialmente in ambienti affollati o con molte interferenze.
Widex (WS Audiology), Starkey
Widex e Starkey utilizzano il protocollo Bluetooth Classic nei suoi apparecchi acustici, che offre una buona qualità del suono e una connessione stabile.
Alcuni utenti hanno riportato problemi di compatibilità con alcuni modelli di smartphone o tablet, che potrebbero richiedere l’utilizzo di adattatori.
Oticon (Demant)
Oticon utilizza il protocollo Bluetooth LE nei suoi apparecchi acustici, garantendo un consumo energetico ridotto e una maggiore durata della batteria.
Alcuni utenti hanno notato una leggera latenza nel trasferimento audio tramite la connessione Bluetooth, che potrebbe causare un breve ritardo tra l’audio originale e quello ricevuto dagli apparecchi acustici.