Apparecchi Acustici Endoauricolari

Apparecchi Acustici Endoauricolari: Discrezione e Comfort

Gli apparecchi acustici endoauricolari sono dispositivi uditivi che si posizionano interamente all’interno dell’orecchio. Questa categoria include apparecchi progettati per essere discreti e comodi, adattandosi alla conformazione del condotto uditivo o del padiglione auricolare.

Caratteristiche Generali

  • Sono utilizzati principalmente per perdite uditive da lievi a moderate-gravi.
  • Il loro design compatto li rende meno visibili rispetto agli apparecchi retroauricolari.
  • La qualità sonora può essere influenzata dalla loro posizione interna, che sfrutta l’anatomia naturale dell’orecchio per una percezione più naturale dei suoni.

Sotto-categorie Principali degli Apparecchi Endoauricolari

1. Apparecchi Acustici Intrauricolari (ITE, In-The-Ear)

  • Caratteristiche: Si posizionano nel padiglione auricolare, occupandolo parzialmente o completamente.
  • Indicazioni: Adatti a perdite uditive da lievi a moderate-gravi.
  • Vantaggi: Sono più visibili rispetto alle altre sottocategorie endoauricolari ma offrono maggiore potenza e durata della batteria.

2. Apparecchi Acustici Intracanale (ITC, In-The-Canal)

  • Caratteristiche: Posizionati nel condotto uditivo, con una parte che può estendersi verso l’esterno per un più facile posizionamento.
  • Indicazioni: Adatti a perdite uditive da lievi a moderate.
  • Vantaggi: Sono più discreti rispetto agli ITE e offrono un buon equilibrio tra estetica e funzionalità.

3. Apparecchi Acustici Completamente nel Canale (CIC, Completely-In-Canal)

  • Caratteristiche: Inseriti profondamente nel condotto uditivo, risultano praticamente invisibili dall’esterno.
  • Indicazioni: Adatti a perdite uditive lievi o moderate.
  • Vantaggi: Offrono una maggiore discrezione ma richiedono batterie più piccole, con una durata più breve.

4. Apparecchi Acustici Invisibili nel Canale (IIC, Invisible-In-Canal)

  • Caratteristiche: Posizionati completamente nel condotto uditivo, molto vicini al timpano.
  • Indicazioni: Offrono il massimo livello di discrezione. Ideali per ipoacusie lievi o moderate, ma meno adatti a perdite gravi.

Vantaggi Comuni

  • Estetica: Discreti o invisibili.
  • Percezione sonora naturale: Sfruttano la conformazione naturale dell’orecchio per una resa acustica più fedele.

Limiti Comuni

  • Maggiore esposizione a umidità e cerume, che può influire sulla manutenzione.
  • Minore potenza rispetto agli apparecchi retroauricolari.
  • Batterie più piccole con durata ridotta.