Apparecchi Acustici Retroauricolari

Gli apparecchi acustici retroauricolari sono dispositivi posizionati dietro il padiglione auricolare. Questa categoria di apparecchi è caratterizzata da una custodia esterna che contiene i componenti principali, come microfono, amplificatore e batteria. Il suono viene trasmesso all’interno dell’orecchio tramite un tubo acustico o un filo collegato a un auricolare.

Perché scegliere gli apparecchi acustici retroauricolari?

Questi apparecchi si distinguono per la loro versatilità e adattabilità, adatti a gradi di perdita uditiva che variano da lieve a profonda. Inoltre, offrono una maggiore durata grazie alla robustezza dei componenti esterni e presentano funzionalità avanzate come:

  • Connettività Bluetooth per collegarsi a dispositivi mobili.
  • Compatibilità con smartphone per un controllo semplificato.

Le principali tipologie di apparecchi retroauricolari

Gli apparecchi acustici retroauricolari si suddividono in tre principali categorie, ognuna con caratteristiche specifiche.

1. Apparecchi retroauricolari tradizionali (BTE classici)

  • Caratteristiche: Il suono viene trasmesso attraverso un tubo acustico connesso a un auricolare personalizzato.
  • Indicazioni: Ideali per perdite uditive moderate o gravi.
  • Vantaggi: Ampie possibilità di regolazione e una struttura particolarmente robusta.

2. Apparecchi a ricevitore nel condotto (RIC/RITE)

  • Caratteristiche: Il ricevitore è collocato direttamente nel condotto uditivo, separato dalla custodia principale tramite un filo sottile.
  • Indicazioni: Adatti per perdite uditive da lievi a moderate-gravi.
  • Vantaggi: Design più discreto e qualità del suono superiore.

3. Apparecchi retroauricolari open-fit

  • Caratteristiche: Variante dei BTE tradizionali con un tubo acustico molto sottile e senza auricolare personalizzato.
  • Indicazioni: Perfetti per perdite uditive lievi o moderate, specialmente per chi soffre di problemi legati alle frequenze alte.
  • Vantaggi: Comfort elevato e ascolto più naturale dei suoni bassi.

Vantaggi degli apparecchi acustici retroauricolari

  • Alta potenza: Ideali per diverse tipologie di ipoacusia.
  • Funzionalità avanzate: Connettività wireless e compatibilità con dispositivi smart.
  • Durata: Maggiore robustezza rispetto agli apparecchi interni.
  • Versatilità: Ampia gamma di opzioni per personalizzare l’esperienza d’ascolto.

Gli apparecchi acustici retroauricolari rappresentano una soluzione efficace e versatile per migliorare l’udito. Con numerose varianti disponibili, questi dispositivi soddisfano diverse esigenze, combinando potenza, comfort e funzionalità avanzate.